ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Giulianova, 25 novembre: l’iniziativa dell’Istituto comprensivo Uno

Giulianova. L’Istituto Comprensivo Giulianova Uno, come ogni anno, ha riproposto, proprio il 25 novembre, l’appuntamento con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

 

Un appuntamento consueto, quello della scuola, con l’obiettivo di far sentire la propria voce contro ogni forma di violenza e di sopruso.
La coordinatrice del progetto, professoressa Mirella Bartolacci, ha commentato “la cultura del rispetto inizia dalla scuola. I giovani sono il futuro e vanno aiutati ad entrare in nuova mentalità. La nostra è una breve pagina di riflessione per sensibilizzare gli alunni relativamente a questo grave problema, una pagina che io sento doverosa perché la scuola deve essere presente, attenta, non indifferente, in quanto essa è il luogo dove gli alunni
sono insieme agli altri.

E’ giusto che il cambiamento inizi dalla scuola perché parte dal contesto culturale. E’ proprio la scuola, infatti, che infonde negli animi umani la cultura del rispetto, della libertà, dell’amore”.

L’iniziativa ha coinvolto numerosi alunni che, in uno scenario adeguatamente allestito per l’occasione, hanno indossato una maglietta rossa e si sono resi protagonisti di una serie di attività attinenti al tema, mostrando la loro bravura e mettendo in campo tutte le loro attitudini.

Hanno scritto e sceneggiato rappresentazioni teatrali, interpretato monologhi , alcuni dei quali in chiave ironica, cantato singolarmente e in coro testi attinenti, con l’accompagnamento musicale. Hanno partecipato con coreografie e tra le lodevoli attività c’è stata l’esibizione musicale di alcuni ragazzi dell’orchestra d’Istituto “Lorenzo Di Egidio”.
“È stata un’esperienza educativa di grande valore, poiché è fondamentale sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza di genere – ha dichiarato la dirigente scolastica, dottoressa Cristina Di Sabatino. Simili iniziative contribuiscono a far maturare negli alunni il valore del rispetto della persona, che rappresenta il fondamento di ogni relazione sociale e questa è una delle tematiche centrali del nostro curricolo di Educazione Civica.

Il nostro intento è testimoniare l’impegno di una scuola che pone al centro il rispetto e l’attenzione
verso l’altro”.
All’evento, a testimoniarne l’importanza in una sinergia di rapporti e di iniziative nell’ambito del territorio, hanno partecipato l’assessore alle Pari opportunità Lidia Albani, la Commissione Pari Opportunità con la presidente Marilena Andreani del Comune di Giulianova, le operatici del centro antiviolenza “La Fenice”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.