
Abruzzo. La settimana politica del Consiglio regionale dell’Abruzzo si apre domani, martedì 25 novembre, alle ore 10, con la riunione della Quinta Commissione “Salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro”.
L’ordine dei lavori prevede al primo punto il confronto sul “Divieto di vendita e distribuzione, anche tramite distributori automatici, di alimenti e bevande classificabili come ‘cibi ultra-formulati’ in tutti i luoghi pubblici e nelle strutture del sistema sanitario e scolastico regionale”: una risoluzione presentata dai consiglieri di Fratelli D’Italia, Leonardo D’Addazio, Marilena Rossi e Massimo Verrecchia. Si proseguirà con l’esame dei seguenti progetti di legge: “Servizi per la salute dei minori, delle donne, delle coppie e delle famiglie”; “Promozione della Cultura Musicale Popolare Abruzzese”; “Norme per la valorizzazione, conservazione e promozione dell’Area dei Cunicoli di Claudio”; “Riconoscimento e celebrazione manifestazione La Corsa degli Zingari”. In discussione, infine, la risoluzione condivisa da tutti i gruppi consiliari, “Iniziative per il miglioramento retributivo e contributivo dei farmacisti dipendenti operanti nel territorio regionale”.
Lo stesso giorno, alle ore 15, si riunirà il Consiglio regionale per il completamento dell’ordine del giorno della seduta dello scorso 18 novembre. Saranno esaminati i seguenti documenti: Provvedimenti Europei, “Disposizioni sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure d’esecuzione degli obblighi europei”. Indirizzi in materia europea per l’annualità 2025, relativi alla partecipazione della Regione alla formazione e all’attuazione del diritto europeo; interpellanza, a firma del consigliere Silvio Paolucci, su “Intervento di manutenzione viaria sulla SP 218 ex 538 ‘Marrucina’”. A seguire, l’elezione di due componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante regionale per i diritti degli animali. In coda all’ordine del giorno l’esame delle risoluzioni: “Atto di indirizzo per piano industriale di acquisto e gestione del complesso termale di Caramanico da parte della Regione Abruzzo” (Antonio Di Marco); “Impegno della Giunta regionale al rispetto inderogabile del termine del 1° gennaio 2027 per l’istituzione del nuovo Comune di Pescara” (Erika Alessandrini); “Sostegno alle lavoratrici e ai lavoratori precari della Giustizia assunti con contratti a tempo determinato in ambito PNRR – Richiesta di attivazione del percorso per la stabilizzazione” (Pierpaolo Pietrucci).
Giovedì 27 novembre, alle ore 10, è convocata la Commissione di Vigilanza, chiamata a confrontarsi sul “IV Lotto della variante alla S.S. 80 del Gran Sasso d’Italia”. Sul punto relazionerà il consigliere Enio Pavone. In audizione: Mario Nugnes, sindaco di Roseto degli Abruzzi; il Presidente del Consiglio Comunale e competente Commissione consiliare del Comune di Roseto degli Abruzzi; Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo; Jwan Costantini, sindaco di Giulianova; Antonio Di Gianvittorio, sindaco di Notaresco; Giuliano Galiffi, sindaco di Mosciano Sant’Angelo; Camillo D’Angelo, presidente Provincia di Teramo; Cristina Collettini, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo; Carla Pancaldi, Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo; Eutimio Mucilli, commissario straordinario ANAS per l’opera; Paolo Testaguzza, responsabile della Struttura Territoriale Abruzzo e Molise di Anas; Umberto De Annuntiis, assessore ai trasporti della Regione Abruzzo; Giulio Cesare Sottanelli, deputato della Repubblica; Luciano D’Alfonso, deputato della Repubblica; Marco Casini, Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale; Paola Brambilla, coordinatore Sottocommissione VIA; Gino Pistilli, presidente del Consiglio di quartiere di Cologna spiaggia – Roseto degli Abruzzi; – Asteria Casadio, Comitato Terralieta; Andrea Boscolo, imprenditore. Il secondo e ultimo argomento in discussione riguarderà il “Raddoppio Ferroviario Pescara – Roma, lotti 1 e 2”, per la verifica delle proposte di migliorie avanzate da RFI nei territori dei comuni interessati. Il confronto, richiesto dal consigliere Antonio Di Marco, coinvolgere: Marco Blasioli, amministratore Unico Orsini & Blasioli Srl; Daniela Zaccara, amministratore Delegato Alfasigma Pomezia; Giorgio De Luca, sindaco del Comune di Manoppello; Giordano Di Fiore, sindaco del Comune di Scafa; Oscar Pezzi, sindaco del Comune di Alanno; Simone Palozzo, sindaco del Comune di Rosciano.
Sempre giovedì 27, alle 15, si riunirà il Comitato per la legislazione per proseguire il lavoro di approfondimento sulla legge regionale “Misure urgenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni di montagna abruzzese”. Sono stati chiamati in audizione gli assessori regionali, Roberto Santangelo e Mario Quaglieri, insieme al direttore generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera, e ai direttori di Dipartimento, Fabrizio Giannangeli ed Emanuela Grimaldi. Il Comitato ascolterà anche Stefano Maria Cianciotta, capo di gabinetto della Presidenza della Giunta regionale.



