ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Accordo Stato-Regioni 2025: sicurezza, formazione e vigilanza nel seminario dell’Ordine degli Ingegneri di Teramo

Teramo. L’Ordine degli Ingegneri di Teramo organizza, in collaborazione con Inail Abruzzo, Ispettorato del Lavoro, ASL Teramo, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo e Comune di Teramo, un importante seminario di approfondimento dedicato al nuovo Accordo Stato-Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2025, documento cardine per la formazione, le competenze e la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’evento, patrocinato dagli enti istituzionali coinvolti, si terrà martedì 2 dicembre 2025 all’Università di Teramo, Sala Tesi – Polo Didattico “Silvio Spaventa”, a partire dalle 14,30.

 

“Questo seminario nasce dall’esigenza di creare un confronto reale tra istituzioni, enti di vigilanza e professionisti – spiega la presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Teramo, Micaela Forcella – . Il nuovo Accordo Stato-Regioni non è un semplice aggiornamento, è un cambio di passo che richiede responsabilità più chiare, competenze più solide e una visione comune della prevenzione. Come Ordine vogliamo accompagnare questa transizione con strumenti concreti, formazione di qualità e un dialogo costante, affinché la sicurezza, di cui noi ingegneri siamo spesso i garanti, diventi sempre più un fattore culturale a tutela di professionisti, lavoratori, imprese e territorio.”

 

La giornata si aprirà con la registrazione degli iscritti, seguita dai saluti istituzionali affidati a Micaela Forcella, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Teramo; Christian Corsi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo; Fabrizio Stelo Prefetto di Teramo; Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo; Nicoletta Verì, Assessore regionale alla Sanità; Camillo D’Angelo, Presidente della Provincia di Teramo e Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo.

 

A seguire inizierà la sessione degli interventi: Nicola Negri, Direttore Regionale Inail Abruzzo, approfondirà il fenomeno infortunistico e il ruolo dell’Istituto; Stefano Marconi, Direttore della Direzione Interregionale del Lavoro Centro (DIL), illustrerà le attività di vigilanza come strumento di prevenzione e indirizzo; Maurizio Di Giosia, Direttore Generale della ASL di Teramo, interverrà sul ruolo delle ASL nell’ambito del nuovo Accordo Stato-Regioni.

 

Dopo una pausa caffè, Maria Ceci, della Direzione Regionale Inail Abruzzo, affronterà la prima parte del nuovo Accordo, concentrandosi sui soggetti formatori e sulle figure formate. Successivamente, Giuseppe Visciotti, consulente tecnico Inail, entrerà nel dettaglio dei contenuti dei corsi e dei relativi aggiornamenti previsti dal documento del 17 aprile 2025.

Il focus passerà poi al contributo di Luigi Petrucci, Dirigente del Servizio regionale Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria, che approfondirà il ruolo della Regione nell’attuazione dell’Accordo e Marco Marinelli, Direttore del Servizio Tutela Salute nei Luoghi di Lavoro della ASL Teramo, che illustrerà la nuova visione sostanziale degli obblighi formativi relativa alla valutazione dell’efficacia e dell’apprendimento.

Eugenio Erario Boccafurni, responsabile della pianificazione presso la DIL Centro, si soffermerà sulla responsabilità datoriale derivante da una mancata formazione e sul ruolo dell’Ispettorato in materia di vigilanza.

Sarà poi la volta di Jacopo Terenzio, Ispettore della Vigilanza Tecnica Salute e Sicurezza della DIL Centro, che tratterà nel dettaglio l’azione dell’INL in ambito formativo.

Chiuderà la serie degli interventi Leo De Santis, libero professionista dell’Ordine degli Ingegneri di Teramo, che illustrerà le novità introdotte dal nuovo Accordo per le figure professionali della sicurezza, tra cui CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione), CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione), RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).

 

Le conclusioni, previste per le 18,45, saranno affidate a Rodolfo Di Odoardo, Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Teramo.
Modera la giornalista Nikasia Sistilli.

 

Il seminario dà diritto a 4 crediti formativi per Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti, secondo i rispettivi regolamenti, ed è valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP, CSE, CSP e ASPP.
La partecipazione è gratuita.

 

INFO E ISCRIZIONI

www.ingegneriteramo.it

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.