Francavilla, Premio Internazionale Cicognini al Premio Oscar Kris Bowers e ad altri grandi compositori
Per l’edizione speciale del Premio Internazionale Cicognini, fondato e presieduto dal maestro Davide Cavuti, sarà assegnato il premio speciale “una vita per la musica” a Lucio Fumo e i riconoscimenti alla memoria di Vittorio Antonellini e di Edoardo Tiboni. Presidente onorario della giuria è il maestro Bruno Zambrini. Ospite d’onore della serata sarà l’attore e regista Michele Placido

Francavilla al Mare. Una vera e propria festa della musica da film con alcuni dei più grandi compositori del cinema che saranno premiati nell’edizione speciale del «Premio Internazionale Cicognini 2025»: i noti maestri Pivio e Aldo De Scalzi, Andrea Guerra, il “Premio Oscar” Kris Bowers, il compositore e attore Jonis Bascir e uno “Special Award” a Lucio Fumo, per la sua straordinaria attività nell’ambito della musica jazz e non solo. Saranno assegnati anche due premi “alla memoria”, dedicati al maestro Vittorio Antonellini, fondatore dell’“Istituzione Sinfonica Abruzzese”, e al dottore Edoardo Tiboni, fondatore dei “Premi Internazionali Flaiano”.
Il “Premio Internazionale Cicognini” è stato fondato ed è presieduto dal compositore e regista Davide Cavuti. La manifestazione rientra nel programma del “Festival Cicognini” che è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Francavilla al Mare. Il progetto multidisciplinare vanta numerose collaborazioni con enti e istituzioni culturali, tra cui l’“Università degli Studi Chieti-Pescara Gabriele D’Annunzio”, il Conservatorio Musicale dell’Aquila “Alfredo Casella”, “I-Jazz”, oltre alla «Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma. Il premio è organizzato artisticamente dal “Centro Studi Nazionale Cicognini”, istituzione di musica applicata alle immagini.
«Francavilla al Mare è una vera e propria “città della musica da film” grazie ai suoi straordinari autori di colonne sonore che hanno vissuto e operato qui. Oltre al celebre Cicognini, ricordo il compositore e direttore d’orchestra Ettore Montanaro, autore di pregevoli opere per il cinema e il compositore Bruno Zambrini, che ha firmato le musiche di numerosi film per il cinema e di canzoni come “In ginocchio da te”, “Non son degno di te”, “La bambola”, “La fisarmonica” e tante altre interpretate da Gianni Morandi, Patty Pravo, Domenico Modugno, Mina», ha dichiarato Gabriele Antinolfi, direttore della Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
E proprio il maestro Bruno Zambrini, nato nel 1935 a Francavilla al Mare nel 1935, sarà il presidente onorario di questa edizione speciale. La serata vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore e regista Michele Placido, interprete del ruolo di Vittorio De Sica nel film biografico “Un’avventura romantica” (2016) con la regia e la colonna sonora di Davide Cavuti.
«Il maestro Alessandro Cicognini è uno dei grandi “Figli d’Abruzzo”. La sua eredità è custodita nei capolavori cinematografici che lui stesso ha arricchito con estrema sapienza costruttiva. Questo Premio vuole contribuire alla divulgazione della sua opera che comprende trecento colonne sonore per il cinema, musica da camera, sinfonica e un’opera lirica. La naturalezza e la forza del suo accento drammatico assicurano l’unità stilistica che contraddistingue tutta la sua produzione musicale, dimostrando appieno un’intima sostanza e un raro eclettismo», ha dichiarato il maestro Davide Cavuti, presidente del Premio Internazionale Cicognini.
«Francavilla al Mare conferma la sua vocazione culturale e il profondo legame con la musica e il cinema. Il Premio Internazionale Cicognini rappresenta un’occasione prestigiosa per celebrare i grandi maestri della composizione musicale e per valorizzare la figura di Alessandro Cicognini, artista straordinario che ha contribuito a rendere la nostra città un punto di riferimento per la cultura nazionale e internazionale.
Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al maestro Davide Cavuti per il suo impegno costante nella promozione della cultura e per aver ideato e portato avanti con passione questo progetto che unisce arte, formazione e memoria. Questa amministrazione sosterrà sempre con convinzione iniziative culturali di così alto valore, capaci di arricchire la nostra comunità e di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della cultura come strumento di crescita e identità», ha dichiarato la Sindaca di Francavilla al Mare Luisa Russo.
«Il Premio Cicognini è una manifestazione che unisce la memoria di un grande compositore del nostro territorio al riconoscimento di talenti contemporanei che rendono viva la musica per il cinema e per il teatro. La collaborazione tra istituzioni, artisti e centri di ricerca fa di questo evento un modello di sinergia culturale. È una gioia per noi accogliere personalità di fama internazionale e offrire al pubblico momenti di autentica bellezza e condivisione artistica», ha detto l’Assessora alla Cultura Cristina Rapino.
Nel corso degli anni, il “Premio Internazionale Cicognini” è stato conferito a quattro compositori vincitori del “Premio Oscar”: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Michael Giacchino, Dario Marianelli; accanto a loro, hanno vinto il prestigioso riconoscimento i noti compositori Franco Piersanti, Bruno Zambrini, Pino Donaggio, Michel Portal, Paolo Fresu, Manuel De Sica, Detto Mariano, Umberto Scipione, Tullio De Piscopo, e musicisti di chiara fama come Uto Ughi, Bob Mintzer, Russell Ferrante, Enrico Rava. Per l’edizione 2025, il riconoscimento è stato assegnato, per la sezione “migliore colonna sonora internazionale”, al compositore statunitense Kris Bowers, vincitore del “Premio Oscar al miglior cortometraggio documentario 2024”, candidato al “Premio Oscar” 2025 per le musiche del film “Il robot selvaggio” di Chris Sanders e autore di numerose colonne sonore tra cui quella del film “Green Book” del 2018 (vincitore di due Premi Oscar) e “Il colore viola” (2023). Per la sezione “migliore colonna sonora cinematografica”, il riconoscimento è stato assegnato ai maestri Pivio e Aldo De Scalzi (vincitori di tre “David di Donatello” su dieci candidature e di quattro “Nastri d’argento” su quindici candidature); per la sezione “colonne sonore per la televisione” il premio è stato conferito al maestro Andrea Guerra, vincitore del “David di Donatello” nel 2003 per il film “La finestra di fronte” su quattro candidature, del “Globo d’Oro 2003” e di un “Nastro D’Argento per la miglior canzone “Gocce di memoria” nel 2003, oltre alle candidature nel 2005 ai “Grammy Awards” al “Golden Globe” per la canzone “Million Voices”; per la sezione “migliore colonna sonora per il teatro” il riconoscimento è stato assegnato a Jonis Bascir, autore delle musiche dello spettacolo “Ti racconto una storia” di e con Edoardo Leo.
Il riconoscimento speciale “Una vita per la musica” è stato assegnato a Lucio Fumo, fondatore del “Pescara Jazz”, che ha coinvolto negli anni artisti come Ella Fitzgerald, Duke Ellington, Bill Evans, Astor Piazzolla e tanti altri. Due i riconoscimenti alla memoria: al maestro Vittorio Antonellini, direttore d’orchestra e fondatore e direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e de “I Solisti Aquilani” e al dottore Edoardo Tiboni, fondatore dei “Premi Internazionali Flaiano” e promotore di numerose iniziative per la valorizzazione dei personaggi abruzzesi.
La giuria del Premio ha assegnato, inoltre, tre “riconoscimenti speciali” nel corso del 2025: per la “sezione musica classica” al maestro Salvatore Accardo, per la “sezione musica jazz” al maestro Danilo Rea, e per la categoria “migliore interprete internazionale” alla cantante statunitense Dee Dee Bridgewater.
CENTRO STUDI NAZIONALE CICOGNINI
Il “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” è stato fondato nel 2011 dal maestro Davide Cavuti, che ne è il direttore sin dalla sua fondazione, per divulgare le opere del celebre autore di colonne sonore Alessandro Cicognini: nel corso degli anni, per il progetto di riscoperta dell’illustre compositore abruzzese, Cavuti ha coinvolto celebri personaggi del mondo del cinema, tra cui i “Premi Oscar” Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Michael Giacchino, Dario Marianelli, e i musicisti di chiara fama come Uto Ughi, Salvatore Accardo, Franco Piersanti, Bruno Zambrini, Pino Donaggio, Manuel De Sica, Detto Mariano, Umberto Scipione, Bob Mintzer, Russell Ferrante, Fred Hersch, Enrico Rava e tanti altri.
Nel corso degli anni, Cavuti ha realizzato, in omaggio al celebre compositore, il disco “I Capolavori di Alessandro Cicognini” (2014), il cine-concerto “De Sica/Fellini in musica” (2016); i volumi “Alessandro Cicognini e la musica sacra” (2022) e “Ritratto di Alessandro Cicognini” (2024).
Nel 2016, ha firmato, inoltre, la colonna sonora e la regia del film biografico “Un’avventura romantica” sulla figura del celebre compositore, presentato alla “Mostra del Cinema di Venezia” e al “Festival del Cinema Latino Americano” a Cuba, vincendo il “Premio Flaiano” e risultando tra i finalisti dei “Nastri d’argento” 2017.
Alessandro Cicognini (1906-1995), simbolo della musica cinematografica del neorealismo e autore di opere sinfoniche e liriche, ha composto oltre trecento colonne sonore per il cinema. Mantenne la residenza nella città di Francavilla al Mare per circa cinquant’anni. Fu autore delle musiche di straordinari capolavori del cinema, collaborando con registi come Alessandro Blasetti («La corona di ferro», «4 passi fra le nuvole», «Prima comunione», «Peccato che sia una canaglia», etc.), Vittorio De Sica («Sciuscià», «Ladri di biciclette», «Umberto D.», «Miracolo a Milano», «Il giudizio universale», etc.), Luigi Comencini («Pane amore e fantasia», etc.), Mario Camerini («Una romantica avventura», «Ulisse», etc.), Steno e Mario Monicelli («Guardie e ladri»), e molti altri ancora.
La sua musica ha commentato le scene di film interpretati dai più grandi attori del suo tempo: Gino Cervi, Fernandel, Totò, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Rossano Brazzi, Anthony Queen, Linda Darnell, Kirk Douglas, Clark Gable, Jennifer Jones, Montgomery Clift, Katharine Hepburne.
In sua memoria, sono stati istituiti il “Festival Cicognini” e il “Premio Internazionale Cicognini”, entrambi diretti dal compositore e regista Davide Cavuti.



