
Controguerra. Giovedì 13 novembre, alle ore 17:00, in sala consiliare a Controguerra, si terrà il convegno “Olio Nuovo”, un’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Città dell’Olio.
Dopo il successo della recente Camminata tra gli Olivi, l’amministrazione comunale prosegue il proprio impegno nella valorizzazione delle eccellenze locali, dedicando un appuntamento di approfondimento e confronto al comparto olivicolo — settore identitario del territorio, che quest’anno ha dovuto affrontare una stagione particolarmente complessa a causa delle fitopatologie che hanno inciso sulla produzione.
L’evento sarà aperto dai saluti del Sindaco di Controguerra, Franco Carletta.
A moderare e introdurre il convegno sarà l’Assessore alle Città dell’Olio, Fabrizio Di Bonaventura, che guiderà il dibattito sullo stato attuale dell’olivicoltura locale e sulle prospettive future del comparto, presentando gli ospiti e i contributi tecnici.
Interverranno Luciano Pollastri e Bernardo Serra, agronomi ed esperti assaggiatori di olio, che offriranno un’analisi approfondita dell’annata olivicola 2025 e delle criticità emerse, illustrando le prospettive di rilancio e le strategie per una gestione più resiliente degli oliveti.
Seguirà l’intervento di Antonella Anselmo, docente della Fondazione Italiana Sommelier, che porterà un contributo tecnico e culturale sul valore dell’olio extravergine di qualità nel panorama enogastronomico italiano.
Al termine del convegno, gli agronomi Luciano Pollastri e Bernardo Serra condurranno una degustazione guidata e un’analisi sensoriale di una selezione di oli nuovi provenienti dai seguenti frantoi locali: Gelsumino Di Berardino, Azienda Agricola Biologica Monaco, Montecchia Gennaro e Società Agricola Proemio.
“Con questa iniziativa – dichiara l’assessore Fabrizio Di Bonaventura – vogliamo sottolineare il valore strategico del settore olivicolo per il nostro territorio. Anche in un’annata difficile come quella appena trascorsa, è fondamentale mantenere alta l’attenzione su un comparto che resta un pilastro dell’economia agricola locale e un simbolo della nostra identità rurale. “Olio Nuovo” sarà un’occasione per condividere esperienze, analizzare criticità e riconoscere l’impegno dei nostri produttori”.
Il convegno, che si propone come iniziativa aperta e gratuita, si inserisce nel percorso di promozione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari di Controguerra e della provincia di Teramo, con l’obiettivo di sostenere la qualità, l’innovazione e la resilienza del settore olivicolo locale.




