ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

In pensione il brigadiere capo Santonocito

Lascia l'Arma dopo 40 anni, riferimento del comando di Teramo

Il brigadiere capo Carmelo Dario Santonocito ha lasciato l’Arma dei carabinieri dopo quasi quarant’anni di servizio.

Originario di Catania, si è arruolato nel 1988, appena diciottenne, frequentando la Scuola Allievi carabinieri di Campobasso.

Ha svolto le prime esperienze nelle Stazioni Carabinieri dell’Abruzzo e del Molise (Pietrabbondante, San Pietro Avellana, Castel del Giudice, Nerito di Crognaleto e Teramo), per poi essere impiegato al Nucleo Informativo di Teramo (1993-1997), quindi al Nucleo Investigativo (1997-2006), al Nucleo Radiomobile (2014-2016) e, infine, nuovamente al Nucleo Informativo di Teramo (dal 2016 fino al termine della carriera).

Dal 2006 al 2010 ha ricoperto un incarico di prestigio presso l’Ambasciata italiana in Ghana e nel 2003 ha partecipato a una missione internazionale in Bosnia, nell’ambito della SFORMSU (Multinational Specialized Unit).

Nel corso degli anni ha ricevuto numerose onorificenze nazionali ed estere, tra cui la Medaglia di Bronzo della Difesa Nazionale francese, Medaglie ONU per le missioni in Sahara Occidentale e in Ciad oltre a diverse benemerenze conferite dal Ministero della Difesa e dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Di particolare rilievo l’encomio semplice conferitogli nel 2007, quando, in qualità di addetto al Nucleo Operativo del Comando Provinciale di Teramo, condusse con spiccata professionalità e spirito di sacrificio una complessa indagine sviluppata anche in collaborazione con organi di polizia straniera che portò allo smantellamento di un sodalizio criminale responsabile di associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione, con il deferimento di 36 persone e l’emissione di 23 ordinanze di custodia cautelare. A questo si aggiunge un precedente encomio semplice ricevuto nel 2001, per aver sventato una rapina, dimostrando coraggio e prontezza operativa.

I superiori lo hanno sempre descritto come un militare di altissimo profilo, collaboratore prezioso e convinto servitore dell’Istituzione. Stimato per la professionalità, la lealtà e la signorilità, il brigadiere capo Santonocito ha lasciato un segno profondo nella comunità militare teramana.

Con il pensionamento potrà dedicarsi con serenità alla vita familiare e ai propri interessi personali, portando con sé il patrimonio di valori ed esperienza maturato in quasi quattro decenni di servizio allo Stato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.