ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Ripartono le lezioni dell’Università della Libera Età Valle del Fino

Al suo terzo anno accademico

Torna con un ricco programma l’Università della Libera Età Valle del Fino, al suo terzo anno accademico, promossa dall’associazione Tramand’Arti presieduta da Paola Giancaterino e coordinata dalla giornalista Evelina Frisa.

Il calendario prevede oltre 20 appuntamenti con studiosi, scrittori, giornalisti ed esperti di vari settori. Gli incontri si svolgeranno, come di consueto, nell’ex scuola di Appignano di Castiglione Messer Raimondo, locali messi a disposizione e patrocinati dall’Amministrazione Comunale.

Da questa edizione l’Università si avvale del patrocinio gratuito dei Comuni della Valle del Fino: oltre Castiglione, Arsita, Bisenti, Castilenti e Montefino e del supporto della Fondazione Tercas. Il calendario prenderà il via giovedì 2 ottobre 2025 con la docente Biancamaria Di Domenico la quale affronterà il tema “Israele-Palestina: la guerra delle armi e delle parole”. Tutti gli appuntamenti si terranno sempre alle 18.

L’Università della Libera Età Valle del Fino ha un carattere sociale, culturale e formativo: è aperta a tutti, senza limiti di età o titolo di studio. Non prevede esami né titoli, ma rilascia un attestato di frequenza a fine anno.

Si prosegue con l’antropologa Adriana Gandolfi la quale terrà una lezione sul tema “Gioielli nuziali in terra d’Abruzzo”; il 23 ottobre ci sarà la scrittrice Antonella Colonna Villasi con la lezione dedicata alle “donne dell’intelligence italiana” e a riflessioni su “Natura e Poesia”; il 6 novembre ci sarà la professoressa di Chimica Farmaceutica Alessandra Ammazzalorso su “La sottile linea di confine tra droga e farmaco”. Il 20 novembre l’archeologo Vincenzo Torrieri proporrà una lezione dal titolo “Passeggiata archeologica per Interamnia”. Il 4 dicembre il docente Vincenzo Di Marco e il cardiologo Antonio Moscianese Santori dedicheranno un intervento al “Paesaggio ligure nei versi di Montale nel centenario di Ossi di Seppia”; il 18 dicembre il Maestro Gaetano Tudini parlerà de “La musica nella cattedrale di Atri tra il XVI e XVII secolo”. Nel 2026 l’Università ripartirà con la scrittrice Lucia Guida la quale l’8 gennaio parlarà de “L’amore e relazioni affettivo-sentimentali: Oltre la porta socchiusa”; il 22 gennaio il critico letterario e giornalista Simone Gambacorta terrà una lezione su “Mario Pomilio, le forme della crisi”; il 5 febbraio lo scrittore, musicista e operatore culturale Giovanni Di Iacovo parlerà di “Come nasce un grande evento culturale”; il 19 febbraio il fotografo Massimiliano Verdino: parlerà di “Antropologia della comunicazione. La costruzione identitaria attraverso la memoria fotografica”. Il 5 marzo ci sarà la scrittrice Maristella Lippolis con “Donne che non muoiono”. La storia locale sarà il focus di “Io Ricordo” appuntamento con il docente e studioso Paolo Iacone il 12 marzo. Il 19 marzo ci sarà il docente Roberto Malascorta con una lezione sulla “Sicurezza sanitaria nelle conserve alimentari domestiche”. Il 2 aprile l’avvocata Alessia Tracanna affronterà il tema: “Dopo di me: una scelta di dignità”. Il 16 aprile il divulgatore scientifico Giammaria De Paulis terrà una lezione dal titolo “Dialoghi consapevoli sul digitale”. Il 30 aprile la salute sarà al centro dell’intervento del genetista Giandomenico Palka il quale parlerà delle “malattie genetiche”; il 14 maggio la scrittrice Chiara Alfano affronterà il tema de “La ricerca dell’io autentico”. L’ultima lezione è in programma il 21 maggio con l’architetto paesaggista Cristiano Del Toro affronterà il tema della “La tutela dei semi antichi”.

“Siamo molto orgogliosi di presentare il nuovo anno accademico dell’Università della Libera Età Valle del Fino – dichiara la giornalista Evelina Frisa, coordinatrice del progetto e vicepresidente di Tramand’Arti – il cartellone vede la partecipazione di docenti di prestigio e argomenti che spaziano dalla storia alla letteratura, dall’attualità alle scienze, senza dimenticare arte, musica e temi sociali. L’obiettivo rimane lo stesso: offrire momenti di crescita, aggregazione e confronto aperti a tutti, in un territorio che ha sete di cultura”.

“Ringrazio, oltre alla Fondazione Tercas per il contributo, l’amministrazione comunale di Castiglione M.R. per gli spazi concessi – dichiara la presidente di Tramand’Arti, Paola Giancaterino – e tutte le amministrazioni che hanno patrocinato l’iniziativa, dando ancora più autorevolezza e prestigio al nostro agire. La nostra associazione organizza anche l’Università Libera Età Pineto la cui all’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto che ci fosse questo progetto sul proprio territorio. A breve presenteremo il loro cartellone e anche quest’anno diamo la possibilità a quanti si iscrivono ad Appignano di poter partecipare senza costi aggiuntivi alle lezioni a Pineto e viceversa, per una offerta annuale che supera i 40 appuntamenti”.

Per informazioni e iscrizioni: 328 0028996 – 339 3560655.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.