ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

A Giulianova le Giornate europee del patrimonio

Giulianova. Sabato 27 e domenica 28 settembre torneranno a Giulianova, con il coordinamento del Ministero della Cultura, le Giornate Europee del Patrimonio, quest’anno dal titolo “Architetture: l’arte di costruire”.

Anche per il 2025, l’ Assessorato alla Cultura ed il Polo Museale Civico hanno realizzato una programma che offre a cittadini e turisti l’occasione per conoscere il patrimonio storico e culturale da una prospettiva tematica.
Sabato 27, alle ore 10.00, il loggiato “Riccardo Cerulli”, sotto piazza Belvedere, ospiterà la presentazione del volume contenente gli atti del convegno di studi, realizzato dall’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, intitolato “La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell’Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX)”, curato da Giacomo De Iuliis e Ottavio Di Stanislao.

Tra i relatori, oltre ai due curatori, ci saranno il professor Vincenzo Cerulli Irelli, ordinario di Diritto amministrativo presso l’ Università La Sapienza di Roma, ed il professor Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna e di Storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise. Al termine dell’evento, sarà svelata un’epigrafe alla memoria di Riccardo Cerulli, partigiano e sindaco di Giulianova nel 1944-45, fondatore del Centro Abruzzese di Ricerche Storiche, oggi Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, socio e deputato della Deputazione abruzzese di Storia Patria.

Domenica 28 sarà la volta di un nuovo appuntamento di “A Spasso! Paesaggio Museo
Diffuso” con un trekking tutto dedicato alla scoperta del centro storico di Giulianova,
primo esperimento di nuova fondazione del Rinascimento nato dal sogno del colto
duca e condottiero Giulio Antonio Acquaviva. Guidata dal direttore dei musei civici Sirio Maria Pomante, la visita inizierà alle ore 16.00 dal Punto Accoglienza del Polo Museale in piazza Bruno Buozzi. Il tour toccherà i punti chiave per comprendere i valori politici, religiosi e filosofici, spesso nascosti, del complesso piano di progettazione della cittadella acquaviviana.
La partecipazione prevede l’acquisto del biglietto unico del Polo Museale Civico: euro 4,00 intero/3,00 ridotto
La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 26 ottobre chiamando il numero 0858021290
o scrivendo a museicivici@comune.giulianova.te.it

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.