
Le famiglie Gabrielli, gestori del grande luna park mobile attivo da giugno a settembre nel quartiere Piomba– Le Dune, hanno consegnato al sindaco Andrea Scordella una targa commemorativa per ringraziare la città per l’accoglienza e l’ospitalità che ricevono da 60 anni.
Era l’estate 1965 quando i fratelli Gianni e Vito Gabrielli impiantarono per la prima volta a Silvi l’autoscontro e le sedie volanti. Nel corso degli anni la “giostra” si è trasformata in un vero e proprio parco divertimenti che ha contribuito allo sviluppo del turismo della città che nei successivi 20 anni registrò un esponenziale crescita passando da quello di élite a al turismo di massa che fece di Silvi la stazione balneare più frequentata e con più posti letto d’Abruzzo, in strutture alberghiere.
Il sindaco Andrea Scordella nel consegnare ai Gabrielli una targa a nome dell’Amministrazione comunale, quale riconoscimento per l’ottimo lavoro svolto finora a Silvi, ha sottolineato il contributo da loro assicurato per la qualificazione dell’offerta turistica della città, facendo anche una menzione speciale a Daniele Tommasi per l’impegno profuso per portare avanti questa lodevole iniziativa.
“Tra la nostra città, i suoi cittadini e i suoi operatori turistici e i titolari di questo magnifico luna park – ha detto il sindaco Scordella – negli anni si è creato un rapporto di cordiale fiducia e collaborazione che ha prodotto eccellenti risultati dei quali ha beneficiato anche l’intero quartiere che nel corso di tutta l’estate è inondato da luci, suoni e allegria grazie a questa struttura che, come ben la definisce la normativa vigente, è un vero e proprio spettacolo viaggiante. Inoltre – ha aggiunto il sindaco Scordella – non si può dimenticare che questa sana e popolare forma di divertimento ha una valenza sociale in quanto favorisce l’aggregazione tra famiglie e ragazzi”. Alla consegna del riconoscimento ufficiale del Comune ai rappresentanti della gestione del luna park, erano presenti i componenti dell’intera giunta e alcuni consiglieri comunali.