
Roseto. Nella suggestiva cornice della pineta ai piedi del campanile di Montepagano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione de “Il Palio delle Contrade – Roseto Senza Frontiere”, uno degli eventi più attesi dell’estate rosetana.
A fare gli onori di casa è stata l’ASD Polisportiva Montepagano, promotrice di un’iniziativa che promette due giornate – venerdì 22 e sabato 23 agosto – all’insegna dello sport, della musica e del divertimento. Un appuntamento pensato per coinvolgere l’intera comunità, in un’atmosfera carica di energia e spirito di appartenenza. Il Palio rappresenta, infatti, un’occasione per riscoprire il piacere dello stare insieme, rafforzare i legami tra cittadini e valorizzare le radici culturali di Montepagano e di tutta Roseto.
La manifestazione è stata presentata con un momento organizzato nei suggestivi spazi dei giardini sotto il campanile di Montepagano. Presenti il Sindaco Mario Nugnes, l’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, Guido Campana del CSI e i rappresentanti dell’ASD Polisportiva Montepagano: il presidente Paolo Tritella, il vicepresidente Davide Di Bonaventura e il tesoriere Giovanni Rosini. Insieme a loro anche gli altri componenti della Polisportiva e i rappresentanti di alcune delle dodici squadre che si sfideranno nel corso del Palio che, nell’occasione, hanno indossato la maglietta ufficiale della competizione.
IL CONVEGNO. L’evento prenderà il via venerdì 22 agosto alle ore 18:30 con il convegno “Le Vittorie del Basket Rosetano”, simbolo di passione e tenacia per l’intera città, condotto dal giornalista Rai Mario Mattioli. Tanti gli ospiti previsti in rappresentanza del mondo cestistico rosetano e, tra loro, anche Iwan Bisson, leggenda della pallacanestro italiana e volto storico del basket rosetano. Accanto a lui, un altro nome di spicco dello sport italiano: Serena Di Fabio, marciatrice azzurra, Campionessa Europea U18 e recente medaglia d’argento agli Europei U20 in Finlandia. Alle ore 21:30, gran finale, con la presentazione della Squadra femminile delle Panthers Roseto che si appresta ad affrontare la sua prima stagione in Serie A1.
IL PALIO. Grande attesa, ovviamente, per sabato 23 agosto, quando le squadre delle dodici contrade si sfideranno in un’entusiasmante competizione fatta di giochi, sfilate e scenografie spettacolari, arricchite da musica, cibo e sano divertimento. Tutto con l’obiettivo di aggiudicarsi l’ambito trofeo che, lo scorso anno, è andato alla frazione di San Giovanni. Sono tre i giochi previsti nei quali le contrade saranno chiamate a sfidarsi al termine dei quali solo le migliori sei squadre in graduatoria accederanno al gioco finale (a sorpresa) che decreterà il nome della vincitrice della seconda edizione del Palio. L’apertura degli stand gastronomici è prevista alle 18.30 mentre, alle 19.30, si terrà l’attesissima e divertente sfilata delle contrade, al termine della quale prenderanno il via le competizioni. La serata si chiuderà con l’estrazione della lotteria e, soprattutto, con la premiazione della squadra vincitrice.
Nel corso della serata del 23 agosto sarà a disposizione anche un servizio di bus navetta gratuito per favorire l’arrivo da Roseto città e il ritorno in serata. Tutte le informazioni sono a disposizione sulle pagine Social de “Il palio delle Contrade”.
“Dopo una prima edizione andata al di sopra delle aspettative oggi siamo di nuovo qui per una manifestazione capace di coinvolgere tutto il nostro territorio e tutte le nostre frazioni, anche quelle che per troppi anni erano state lasciate a sé stesse – ha detto il Sindaco Mario Nugnes – La storia di Roseto oggi si ritrova e guarda al futuro con una iniziativa che credo debba diventare un rito capace di coinvolgere tutte le generazioni per creare coesione. Il progetto del Palio non è solo votato al coinvolgimento delle comunità ma ha anche un respiro culturale con convegni e momenti organizzati al belvedere che hanno affrontato, negli anni, i temi dello sport paralimpico e dello sport come momento formativo e aggregativo”.
“Ringrazio gli organizzatori e, più in generale, tutto il borgo di Montepagano che anche in questa occasione si unisce di nuovo per far sì che questo evento riesca nel migliore dei modi – ha aggiunto l’Assessore Annalisa D’Elpidio – Il Palio rappresenta un bel connubio tra sport, divertimento e sana competizione che è reso possibile anche grazie all’importante contributo degli sponsor. Il prossimo 6 settembre, in occasione della Festa dello Sport in città, sarebbe bello vedere tutte le contrade sfilare sul lungomare assieme a tutte le società sportive rosetane”.
“Voglio ringraziare l’amministrazione comunale per il costante supporto – ha affermato il Presidente Paolo Tritella – tutti gli amici dell’associazione che stanno lavorando da mesi per questo evento e le contrade che si sono messe subito a disposizione. Infine, voglio ringraziare tutta la comunità di Montepagano che, anche in questa occasione, si è dimostrata coesa e pronta a darci una mano”.
“Nell’organizzazione del convegno abbiamo coinvolto le maggiori società di basket della nostra città, sia maschili che femminili, e la Roseto Academy – ha concluso Davide Di Bonaventura – Anche quest’anno vedremo la presenza di personaggi di spicco del mondo dello sport e del giornalista Rai Mario Mattioli che, anche in questa occasione, ricoprirà il ruolo di moderatore e di organizzatore del momento di confronto”.