ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
TeramoPrima Pagina

Carnevale di Alba Adriatica: saranno due le serate. Il programma

Appuntamento per il 6 e 7 agosto prossimi

Alba Adriatica. Saranno due le giornata dedicate al Carnevale estivo di Alba Adriatica. Due giorni di festa, spettacoli e inclusione tra carri allegorici, maschere e artisti di strada.

È tutto pronto per Carnevalba 2025, l’edizione 32 dello storico Carnevale estivo sul mare, organizzato dall’Associazione Culturale Paidia, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia e con il sostegno del Comune di Alba Adriatica – Assessorato al Turismo ed Eventi.

Due giornate di festa, il 6 e 7 agosto, animeranno il lungomare della città abruzzese con un programma rinnovato, ancora più coinvolgente, inclusivo e spettacolare.
Un evento tra i più attesi dell’estate albense, capace di attrarre migliaia di persone sul Lungomare di Alba Adriatica, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, grazie a una forte campagna promozionale multicanale che coinvolge influencer, media partner e operatori del
territorio.

Il programma

Mercoledì 6 agosto sarà la giornata dedicata alle famiglie – Carnevalba Circus: il tratto sud del Lungomare Marconi (da Via Toscana a Via Isonzo) sarà trasformato in una grande isola pedonale, ricca di attrazioni per bambini, spettacoli circensi e musica dal vivo. In questa data, non è prevista la sfilata dei carri e dei gruppi mascherati.

Giovedì 7 agosto rappresenta il cuore pulsante dell’edizione 2025. Dalle ore 18:30, animazione per bambini. Alle ore 20:30, raduno dei gruppi mascherati che raggiungeranno i carri allegorici già posizionati dal mattino sul Lungomare Sud. Quest’anno saranno 11 i carri protagonisti, provenienti dai Carnevali di Sant’Egidio alla Vibrata, Martinsicuro e Montefiore dell’Aso, affiancati da 4 gruppi mascherati albensi, il Gruppo di Pineto e dalle suggestive mascherate del Carnevale Storico di Misterbianco.

Il legame con il Carnevale Storico di Misterbianco, considerato tra le mascherate più belle d’Italia e orgoglio della tradizione siciliana, è ormai ventennale. I costumi di Misterbianco, noti anche per la loro partecipazione al Columbus Day di New York, rappresentano un simbolo di gemellaggio culturale che si rafforza ogni anno con la città di Alba Adriatica. Alle ore 21:00, in Piazzetta Montale, si terrà il grande flashmob a cura di Alessandro La Froscia (aka “Nato e Cresciuto in Abruzzo”), con la partecipazione delle scuole di danza del territorio.
Alle ore 21:15, taglio del nastro in Piazzetta Sant’Egidio (Lungomare Sud), da cui partirà la Carovana del Carnevale, che percorrerà il lungomare da Sud a Nord tra musica, luci, coreografie e immagini proiettate su maxischermi. Il percorso sarà animato da Simone Tommolini, Alessandro La Froscia, JustGiò e DJ Fabio Baldini, insieme ad animatori ed influencer amici del carnevale, postazioni media, dirette streaming, corner food e uno spettacolo itinerante coinvolgente.

Il gran finale è previsto alle ore 00:30, sul palco principale, con la premiazione delle maschere più belle e un DJ set entusiasmante. L’intera serata sarà trasmessa in diretta sui maxischermi posizionati lungo il percorso, con interviste al pubblico e ai protagonisti della carovana: una vera e propria festa lunga 3 chilometri.
Tradizione, inclusione e innovazione – Carnevalba 2025 si conferma una manifestazione di forte impatto culturale, sociale ed economico. L’evento valorizza le maestranze locali e le tradizioni carnevalesche abruzzesi, coinvolgendo oltre 100 realtà territoriali: associazioni culturali, sportive, artigiani e imprese della provincia di Teramo. Al centro dell’edizione ci sono i valori dell’inclusione sociale, della parità di genere e della sostenibilità ambientale. Tutti i carri allegorici sono realizzati da gruppi e associazioni locali, in un’ottica di partecipazione collettiva. Potenziata anche la sicurezza, grazie a un presidio capillare lungo tutto il percorso.

Un volano per il turismo e l’economia locale

La scelta delle date infrasettimanali di inizio agosto si conferma strategica: Carnevalba è un’occasione concreta per stimolare l’economia locale in una settimana di transizione tra turni turistici. Albergatori, balneatori e ristoratori segnalano un picco di prenotazioni, mentre
crescono le iniziative collaterali organizzate spontaneamente dalle attività commerciali.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.