
Domenica 6 luglio 2025, il Museo delle Armi di Martinsicuro ha ospitato il secondo appuntamento del ciclo culturale estivo.
Una splendida serata estiva e un pubblico numeroso hanno fatto da cornice al secondo incontro culturale organizzato dal Museo delle Armi di Martinsicuro, presieduto dalla prof.ssa Sara Torquati, confermando ancora una volta il forte interesse della cittadinanza per la storia e la valorizzazione del territorio.
Ospite della serata è stata Stefania Pompeo, dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, che ha tenuto una ricca e appassionante relazione sul tema “La difesa anticorsara in Italia dal secolo XVI. Le torri costiere dell’Abruzzo Ultra e Citra, con particolare riferimento alla Torre di Carlo V”. La relatrice ha raccontato le vicende legate alle incursioni corsare che per secoli hanno minacciato le coste italiane, illustrando il ruolo strategico delle torri costiere, tra cui la storica Torre di Carlo V di Martinsicuro, con aneddoti e curiosità che hanno catturato l’attenzione dei presenti.
L’incontro è stato impreziosito dagli interventi musicali del giovane chitarrista Francesco Ranalli, studente del Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo, che ha regalato momenti di grande emozione con le sue esecuzioni tra un intervento e l’altro.
La partecipazione è stata alta, con molte persone rimaste anche oltre la fine dell’incontro per dialogare con la relatrice e scambiare riflessioni sulla storia locale. Il Museo delle Armi si conferma così come un luogo di cultura viva, capace di offrire esperienze di qualità che uniscono conoscenza, bellezza e condivisione.