
La bellezza di vivere e gioire insieme con oltre venti associazioni in gara. Lunedì 14 luglio, dalle 20 in poi, in piazza Martiri della Libertà a Teramo, torna Giochi senza barriere, (alla sua quindicesima edizione) che il Centro servizi per il volontariato Abruzzo Ets, insieme alle associazioni e ad altri enti del Terzo Settore operanti nell’area della disabilità, organizza per favorire la cultura dell’inclusione e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della disabilità all’insegna della solidarietà e dello sport. Oggi (mercoledì 9 luglio) la conferenza stampa nell’auditorium del Parco della Scienza, ha visto la presenza dei rappresentanti del Csv Abruzzo e delle tante associazioni e organizzazioni coinvolte nei giochi.
“Questa iniziativa”, dice Casto Di Bonaventura, presidente Csv Abruzzo, “nasce dal riconoscimento dell’altro come un bene per me, qualunque sia la condizione che vive. La diversità è la caratteristica umana che ci spinge a interessarci dell’altro, a conoscere mondi diversi che ci aiutano a scoprire chi siamo. Vogliamo puntare sull’intelligenza relazionale che ci consente di vivere relazioni significative e generative. Una serata per scoprire la bellezza di una umanità senza barriere che vive nella gioia. Colgo l’occasione per dire grazie a tutte le associazioni che cercano di rimuovere lo stigma che condanna alla marginalità e alla solitudine la persona con disabilità”.
“Abbattere i muri, rimuovere le barriere, non è solo un fatto fisico, che è comunque importante e in questo senso bisogna fare sempre di più, ma è soprattutto una questione culturale”, aggiunge il sindaco Gianguido D’Alberto, “e in questo senso Giochi senza barriere rappresenta una straordinaria occasione di rimozione delle barriere attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità.
Una manifestazione che riesce, nel rinnovamento costante, a non perdere mai quella forza quell’energia che l’hanno sempre caratterizzata e che le consente di crescere sempre più, nel nome della vera inclusione. Il messaggio che Giochi senza barriereporta con sé e che dobbiamo promuovere sempre è che la diversità va valorizzata in tutte le sue forme. La normalità non esiste, esiste la meravigliosa diversità di ognuno di noi, che va esaltata in quanto ci permette di scoprire, nel confronto con l’altro, la bellezza di ognuno di noi”.
Nelle gare e nei balli di lunedì prossimo si alterneranno i ragazzi di Anffas Teramo, Pastor Bonus, Aism, Associazione sordi italiani (Asi), Dalla mia parte, Autismo Abruzzo, Oltre, La Formica, L’Ape, Associazione italiana persone down (Aipd) Teramo, Aido, Aned, Amici di Alessia, Piccola Opera Charitas, Nuovi orizzonti sociali, Azione Parkinson Abruzzo, Opera Sante De Sanctis, Horizon Service cooperativa sociale, Liberamente, Unitalsi, Abilbyte e Rurabilandia.
L’evento si snoderà sul filo del divertimento e dello svago, fornendo allo stesso tempo spunti di riflessione per tutti quelli che prenderanno parte alla serata. Creativi e intuitivi i nomi delle “competizioni”: da Sarabanda revival alla cocomerata a tempo, dal formica frisbee alla mummia, e poi ancora piramide dei colori, palla vincente, fai il pieno, ospitalità, bowling, calcio paralimpico, bidone mangiapalline, acchiappa la palla e tanto altro passando per momenti di danza, coro e intrattenimento.
L’iniziativa, promossa dal Csv Abruzzo Ets, ha il patrocinio dei seguenti enti: Città di Teramo, Consiglio regionale d’Abruzzo, Comitato italiano Paralimpico Abruzzo, Provincia di Teramo, Bim Vomano – Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino, e delle fondazioni Tercas, Pescarabruzzo, Carispaq, dell’Istituto di studi musicali e concertistici Braga.
Collaborano: Csi (Centro sportivo italiano), Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani), Niche, Soroptimist, Passi insieme, Teramo Rugby femminile 2009, Eureka, Opi (Ordine delle professioni infermieristiche), La Fattoria del prof, Space Jam.
E ancora: Croce Bianca e Croce Rossa Italiana per l’assistenza sanitaria e, sul fronte della sicurezza, la Cives (Protezione civile) e Protezione civile Gran Sasso d’Italia.
Zupirù Clown arricchirà la serata con gag, travestimenti e pillole di buonumore. Anche quest’anno Ivan Cottini sarà il testimonial. Alla consolle il dj Daniel Marinelli. Presenteranno la serata Luigiaurelio Pomante e Dorotea Mazzetta.