ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Tortoreto, approvato il rendiconto: i numeri del bilancio e le attività di recupero dei tributi

Tortoreto. Un avanzo di amministrazione di 4,3 milioni che al netto delle parti vincolate e quelle accantonate, garantisce un utile netto di 94mila euro.

Sono i numeri del rendiconto del bilancio 2024 del Comune di Tortoreto approvato nell’ultima seduta del mese di aprile con i soli numeri della maggioranza.
Nella ricercata relazione, l’assessore alle finanze, Francesco Marconi, ha passato in rassegna tutti i vari numeri dell’esercizio finanziario dell’ultimo anno, con una particolare attenzione alle attività di recupero dei tributi evasi. Marconi ha parlato di un bilancio sano, con la capacità dell’ente di avere una buona percentuale nella riscossione dei tributi e del fatto che non si è fatto ricorso alle anticipazioni di cassa.
Durante la discussione consiliare, lo stesso Marconi ha rassicurato anche le minorane sulle domande della veridicità dei numeri, sul personale, in relazione alla vicenda giudiziaria che ha investito l’ufficio ragioneria.

Attività di recupero

Nel 2024 sono stati emessi 876 avvisi di accertamento relativi ad IMU 2019 per un importo pari ad € 922.663,00 e 653 avvisi di accertamento relativi a TASI anno 2019 per un importo pari ad € 119.363,00.
Gli avvisi di accertamento sono stati emessi in relazione a diverse casistiche:
– Mancato pagamento dell’annualità 2019;
– Parziale pagamento dell’annualità 2019;
– Elusione dell’imposta derivante dalle c.d. “residenze Fittizie”.
Sono stati emessi 10 avvisi al contraddittorio relativi all’IMU 2019 riguardanti le aree edificabili per un importo di € 74.881,00; sono stati emessi 8 avvisi al contraddittorio relativi alla TASI 2019 riguardanti le aree edificabili per un importo di € 7.390,00; sono stati emessi 484 avvisi al contraddittorio relativi all’IMU e TASI 2019 riguardanti le residenze fittizie per un importo di € 242.000,00.

L’ordinario IMU 2023 riscosso è stato pari a 5.709.287,46 contro un gettito stanziato in bilancio pari ad Euro 6.104.590,00. La percentuale di riscossione è stata pari al 93,52%.

TARES/ TARI – TASSA RIFIUTI

Nell’anno 2024 sono stati inviati:
– 224 avvisi di accertamento TARI Anno 2019 per omessa dichiarazione per l’importo totale di € 118.010,00;
– 1418 avvisi di accertamento TARI Anno 2019 per omesso versamento per l’importo totale di € 868.307,00.

L’ordinario TARI 2024 riscosso è stato pari a 2.244.932,28 contro un gettito stanziato in bilancio pari a 2.925.894,00 La percentuale di riscossione è stata pari al 76,72%

RISCOSSIONE COATTIVA

La riscossione coattiva ha visto la notifica di complessivi 4800 di atti, dei quali 989 ingiunzioni afferenti verbali del codice della strada, nr 3.809 solleciti su avvisi di accertamento esecutivi tributari, per un carico totale annuo di € 2.577.984,21 L’azione riscossiva, nel suo complesso, ha esperito: per il recupero coattivo dei verbali del codice della strada
e per il recupero dei tributi locali (IMU TASI  e TARI):
• nr 1057 fermi amministrativi;
• nr 97 pignoramenti presso datori di lavoro;
• nr 2 pignoramenti presso terzi;
• nr 6 preavvisi d’ipoteca;
Le azioni delle diverse azioni cautelari ed esecutive nel corso dell’annualità 2024, fino alla data del 31/12/2024, hanno conseguito un incasso pari a € 632.105,50.
Per quanto attiene le rateizzazioni concesse nel corso dell’annualità 2024, queste sono pari a numero 169, per un importo complessivo di € 334.708,06.
Da ultimo sono state iscritte ipoteche immobiliari relative alle seguenti posizioni e importi:
1. € 47.372,21;
2. 716.282,59;
3. 23.682,60;
4. 148.132,99;
5. 38.640,49;
Le attività di recupero credito stragiudiziale,  iniziate nell’annualità 2021, hanno visto un ulteriore progresso,consolidando lo sviluppo di sinergie tra gli Uffici Tributi (Imu-Tasi-Tari), il comando Vigili Urbani, e l’Ufficio Riscossione, con il supporto della società Strike srl, al fine di individuare i debitori con maggiore esposizione in termini di debiti scaduti e non pagati e di debiti in fase di riscossione coattiva avanzata. Da tale sinergia si è arrivati a delle posizioni debitorie consolidate e all’avvio della successiva fase di interpolazione dell’utenza e proposta di definizione “consensuale” delle posizioni complessive attraverso strumenti di “compliance” tributaria.
Su tali procedure, sono stati attivati gli strumenti deflattivi del contenzioso, quali il ravvedimento operoso, l’accertamento con adesione, la rateizzazione, utilizzando la transazione con la giunta solo per i casi di maggiore conflittualità.
Tale attività, di compliance e stretta connessione tra le fasi di pagamento spontaneo incide notevolmente sulla percentuale di pagamento spontaneo dei tributi, in quanto un’efficace azione riscossiva induce il contribuente a prendere in dovuta considerazione le diverse comunicazioni che l’ente invia, conscio che con il trascorrere del tempo tali azioni avranno sicuro impatto sul patrimonio personale.

 

SPESA DI PERSONALE

La spesa sostenuta nell’anno 2024 rientra nei limiti di cui all’art.1, comma 557 e 557 quater della Legge 296/2006. L’incidenza percentuale delle spese di personale rispetto alle spese correnti risulta inferiore al limite del 50% disposto dal l’art. 28, comma 11 quater del D.L.201/2011:
Spese per Redditi da lavoro dipendente (1.01 + 1.02) = 3.033.330,32
Spese correnti = 13.408.309,50
incidenza percentuale 22,62 %

INDEBITAMENTO

Tra le fonti di finanziamento della spese di investimento, quella da monitorare costantemente, per i suoi riflessi sugli equilibri dei bilanci futuri, è rappresentata dall’indebitamento.
Si evidenzia quindi l’evoluzione di tale fonte, individuando le variazioni intervenute nel corso dell’anno e la consistenza finale del debito per finanziamenti a fine esercizio.
L’Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del TUEL ed ha avuto la seguente evoluzione:

Consistenza del debito al 31/12/2023: € 12.196.788,26

Importo nuovi mutui contratti: € 0,00

Importo quote capitale rimborsate: € 744.886,96

Consistenza del debito al 31/12/2024: € 11.451.901,30

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.