
Il 30 luglio il Lions Club di Atri Terre del Cerrano ha organizzato una delle tappe del campo azzurro, accogliendo le ragazze ed i ragazzi provenienti da diverse nazioni nell’ambito di uno dei più importanti service del distretto 108 A.
Il Campo Azzurro infatti rappresenta da anni un’opportunità unica per giovani di varie nazionalità di conoscere da vicino le tradizioni, la cultura e le bellezze delle regioni che compongono il Distretto : Romagna, Marche, Abruzzo e Molise – creando ponti di amicizia e dialogo internazionale attraverso esperienze dirette e coinvolgenti.
Durante la giornata, gli ospiti internazionali hanno potuto visitare due autentici gioielli del territorio: la Torre del Cerrano nell’area marina protetta e la storica città di Atri.
Ad accogliere e guidare i partecipanti lungo il percorso naturalistico e culturale sono intervenute personalità istituzionali e rappresentanti del territorio, che con passione hanno trasmesso l’importanza della tutela ambientale e del patrimonio storico.
Un sentito ringraziamento
• Massimiliano Reginaldi, officer distrettuale del campo azzurro che si occupa da anni con dedizione al progetto.
• Fabiano Aretusi, Presidente dell’Area Marina Protetta, per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata nell’accompagnare i giovani alla scoperta dell’ecosistema costiero della Torre del Cerrano;
• Massimina Erasmi, Vice Sindaco e Pierpaolo Cantoro consigliere entrambi del Comune di Pineto per il prezioso contributo nel presentare la vocazione ambientale e turistica della città;
• Matteo Colatriano, Assessore al Turismo del Comune di Silvi, per il suo intervento attento e partecipato;
• Piergiorgio Ferretti, Sindaco della Città di Atri, che ha salutato i ragazzi illustrando con orgoglio la sua storia, la sua arte e la sua cultura.
I giovani partecipanti hanno avuto l’occasione di confrontarsi tra loro e con i rappresentanti locali, imparando a conoscere non solo i luoghi visitati, ma anche le persone e le storie che li rendono vivi e significativi. L’incontro si è concluso con un momento conviviale, arricchito dalla gioia dello scambio culturale e dalla consapevolezza che, grazie a iniziative come questa, si può costruire una cittadinanza globale più aperta e solidale.
Il Lions Club Atri Terre del Cerrano ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria giornata, contribuendo a rafforzare il messaggio di pace, cultura e servizio che da sempre caratterizza lo spirito lionistico.